Se hai bisogno di una consulenza, di un consiglio, o di capire insieme a un professionista quale sia la soluzione più adatta alle tue esigenze sono a tua disposizione.
19 giugno 2023
Bonus Prima Casa Under 36: come ottenerlo?
Il Bonus Prima Casa è un incentivo rivolto ai giovani under 36 per favorire la loro autonomia abitativa. L’obiettivo di questa agevolazione fiscale, entrata in vigore con il Decreto Sostegni-bis 73/2021, è favorire l’acquisto di un immobile da parte dei giovani.
Tali agevolazioni sono applicabili ad atti stipulati tra il 26 maggio 2021 e il 31 dicembre 2023, grazie alla proroga dell’ultima manovra di bilancio.
Chi può ottenere l’agevolazione?
Possono beneficiare dell’agevolazione i soggetti di età inferiore ai 36 anni al momento del rogito. Nel caso in cui di due acquirenti solo uno sia under 36, egli potrà usufruire del bonus per la sua quota di spettanza.
Il beneficiario deve avere un ISEE non superiore a 40.000 euro annui.
Inoltre, il soggetto richiedente il bonus non deve essere titolare di diritto di proprietà, usufrutto, uso e abitazione di un altro immobile nello stesso comune in cui è situata l’abitazione oggetto di agevolazioni.
In cosa consiste il bonus prima casa under 36?
Le agevolazioni per l’acquisto della prima casa riguardano l’accesso al credito e benefici fiscali sulla tassazione applicata all’acquisto.
Con il bonus verrà facilitato l’accesso al Fondo di Garanzia per la prima casa (che esiste dal 2013), grazie a requisiti meno stringenti.
Per quanto riguarda le agevolazioni fiscali, il bonus include:
l’esenzione dal pagamento dell’imposta di registro, ipotecaria e catastale
la riduzione del 50% sugli onorari notarili
per gli acquisti soggetti ad Iva, il credito d’imposta di ammontare pari all’Iva corrisposta al venditore.
Quali requisiti servono per ottenere il bonus?
Per poter accedere al bonus prima casa under 36, oltre ai requisiti previsti dal Decreto Sostegni-bis, è necessario che vengano rispettati anche altri requisiti oggettivi riguardanti gli immobili.
Possono essere oggetto di agevolazione solo le abitazioni che soddisfano le seguenti specifiche condizioni:
A/2 (abitazioni di tipo civile)
A/3 (abitazioni di tipo economico)
A/4 (abitazioni di tipo popolare)
A/5 (abitazione di tipo ultra popolare)
A/6 (abitazione di tipo rurale)
A/7 (abitazioni in villini)
A/11 (abitazioni e alloggi tipici dei luoghi)
Come richiedere il bonus prima casa under 36
È possibile richiedere il bonus prima casa under 36 direttamente alla banca o all’intermediario finanziario a cui verrà chiesto il mutuo.
L’Agenzia delle Entrate si occuperà di verificare i requisiti e accertare le condizioni per beneficiare del bonus.