19 ottobre 2023
Comprare casa da ristrutturare: cosa controllare
Quando arriva il momento di acquistare la prima casa, una delle domande che ci si pone è: meglio acquistarne una nuova o una da ristrutturare?
Ci sono vantaggi e svantaggi per ognuna delle due opzioni. Ma per stabilire quale sia la scelta migliore per te, valuta le tue intenzioni, il tuo budget e il tempo che hai a disposizione.
Perché scegliere di comprare casa da ristrutturare
Uno dei principali motivi per cui scegliere di acquistare una vecchia casa da ristrutturare è la personalizzazione. Se la disposizione interna degli spazi non ti aggrada, la puoi modificare con un progetto di interior design.
A parte gli elementi strutturali che non possono essere toccati, puoi rivoluzionare l'assetto interno, ad esempio abbattendo una parete per creare un open space tra la zona living e la cucina, o al contrario innalzare una parete per ricavare una cabina armadio. Questo spazio di manovra difficilmente è concesso nelle case nuove, già pronte.
Un altro vantaggio delle vecchie case è che, generalmente, sono ben posizionate, vicine al centro o alle infrastrutture più necessarie (supermercato, scuola, fermate dell'autobus, farmacia...). Inoltre l'offerta nel vecchio è tendenzialmente maggiore rispetto al nuovo, quindi nell'area d'interesse, sarà più semplice trovare un immobile da ristrutturare piuttosto che uno chiavi in mano.
Vi sono poi vantaggi di natura economica. Generalmente le vecchie abitazioni costano in media il 20/25% in meno rispetto agli immobili chiavi in mano, a parità di dimensioni e categoria. Bisogna stare ben attenti, però, al costo poi dell'ammodernamento e ristrutturazione.
Infine, le case degli anni '70/'80 sono concepite con ambienti molto più grandi rispetto agli edifici di nuova costruzione. Non mancano un lungo corridoio, un ripostiglio e camere da letto spaziose, caratteristiche rare nelle case nuove.
Quanto costa comprare casa da ristrutturare?
Se è vero che una casa da ristrutturare costa meno di una nuova, è anche vero che bisogna prestare attenzione ai costi di ristrutturazione. Acquistando una vecchia casa, infatti, bisogna prendere in considerazione non solo il prezzo dell'immobile, le spese e le tasse sulla casa associate all'acquisto, ma bisogna anche calcolare il costo dei lavori.
Il prezzo della ristrutturazione varia in base alla natura e alla quantità di interventi da effettuare. Quindi la primissima cosa da valutare è lo stato della casa: necessita una ristrutturazione parziale o la struttura è quasi fatiscente? Inoltre, quanti cambiamenti interni intendi apportare?
Un'altra questione che incide sul prezzo è la scelta dei materiali e delle finiture. Da ultimo, gli onorari dell'impresa che si occuperà della ristrutturazione.
Se la tua idea è quella di acquistare una casa da ristrutturare, fissa il tuo budget, tenendo conto di tutte queste varianti che incideranno notevolmente sul prezzo finale della casa.
Attenzione ai rischi: ecco cosa devi controllare
Il rischio di sforo del budget prefissato è dietro l'angolo. Spesso, infatti, durante i lavori spuntano interventi aggiuntivi non preventivati da dover effettuare. Per limitare questo rischio, è bene controllare e valutare attentamente l'immobile prima di acquistarlo.
La primissima cosa da verificare è il tetto, la cui manutenzione, da sola, può costare decine di migliaia di euro. I tipici segnali di usura sono le tegole incrinate, i filtri di luce o la presenza di infiltrazioni di acqua.
Presta attenzione al livello di umidità della casa, valutando lo stato delle pareti, sia interne che esterne. Questo potrebbe incidere non solo sulla manutenzione della struttura, ma a lungo andare anche sulla salute di chi ci abita.
Informati sullo stato dell'impianto idrico sanitario. Se i tubi sono in piombo vanno sostituiti e se non sono mai stati ristrutturati, inserisci questo costo nel preventivo di ristrutturazione.
Lo stesso discorso vale per l'impianto elettrico. Si può decidere di rifarlo completamente, con la possibilità di aggiungere nuovi punti luce o nuove prese della corrente, oppure cambiare solamente alcune componenti.
Se tutto va per il verso giusto, alla fine dei lavori, entrerai in una casa creata su misura per te, con gli spazi disposti secondo il tuo gusto e le tue esigenze.