30 agosto 2024

Comprare casa senza agenzia: i rischi che corri

Se da un lato può essere conveniente risparmiare sulla mediazione, dall’altro è bene essere consapevoli dei rischi che si corrono se non ci si affida ad un professionista.

Acquistare casa è un’operazione complessa e delicata, ed è quindi opportuno valutare attentamente ogni singolo aspetto per evitare di ritrovarsi in situazioni spiacevoli.

Molto spesso ci si domanda se sia conveniente acquistare un immobile tramite agenzia immobiliare, dovendo quindi pagare la mediazione ad affare concluso, o acquistare privatamente risparmiando sulla provvigione.

Attenzione però: se da un lato il risparmio può essere importante, dall’altro bisogna rendersi conto che acquistando da privato possono sorgere problematiche anche dopo la compravendita.

Comprare casa senza agenzia: ecco i rischi

Sebbene, almeno di primo acchito, sembra che non avvalersi di un’agenzia permetta di risparmiare, non è sempre così, anzi.

È fondamentale non commettere errori ed è meglio farsi assistere da un agente immobiliare regolarmente abilitato, in modo tale da avere al proprio fianco una figura professionale che sarà in grado di individuare e risolvere tutte le problematiche legate ad una compravendita, garantendo così una transazione sicura.

Ad esempio, occorre verificare la conformità dal punto di vista catastale e urbanistico, controllare l’eventuale presenza di ipoteche mediante una visura ipotecaria, verificare la proprietà dell’immobile e le eventuali quote in possesso di altri soggetti tramite una visura catastale e tanto altro.

Si tratta di operazioni complesse, pertanto chi non è del mestiere non ha la competenza necessaria per poter consultare la documentazione e capire se è tutto regolare o meno.

Ed ecco che la figura dell’agente immobiliare risulta essere fondamentale per poter affrontare serenamente il percorso che porta alla conclusione dell’affare.

Perché affidarsi a un’agenzia immobiliare

La ricerca della casa adatta alle proprie esigenze non è affatto semplice. Occorre, per prima cosa, avere le idee chiare su quello che si vuole, sulla metratura, sulla zona, sul numero di locali e, ovviamente, sul proprio budget e sulla possibilità di ottenere un mutuo.

Una volta individuato l’immobile giusto è necessario prendere visione di tutta la documentazione, assicurandosi che non ci siano problemi, e poi procedere a livello ufficiale formalizzando una proposta di acquisto.

La proposta di acquisto è a tutti gli effetti un contratto che vincola le parti e quindi deve essere redatta seguendo uno schema ben preciso, inserendo le clausole oggetto di trattativa.

Nella proposta, tra l’altro, viene inserita la cifra offerta dal potenziale acquirente e anche in questo senso risulta indispensabile il lavoro del mediatore, che sarà in grado di trovare un punto di accordo tra venditore e acquirente.

E ancora, spesso nelle proposte si inserisce una clausola sospensiva legata all’ottenimento del mutuo da parte dell’acquirente e anche in questo caso è fondamentale il ruolo dell’agente immobiliare che dovrà convincere il venditore ad accettare tale clausola che non è obbligatoria ma è frutto di un accordo tra le parti in causa.

Ricordiamo anche che il ruolo dell’agente immobiliare è super partes, infatti tutela gli interessi del venditore e dell’acquirente, lavorando in maniera indipendente e imparziale.

Quando la proposta avviene tra privati, non è raro che ci siano errori nella compilazione che possono compromettere la buona riuscita dell’affare.

Attenzione poi ai comportamenti scorretti da parte del venditore o dell’acquirente. In gioco ci sono cifre importanti, dunque è bene muoversi con estrema cautela.

Inoltre, un bravo agente immobiliare si occuperà in prima persona di coordinare tutte le parti in causa, ovvero venditore, acquirente, eventuale banca per il mutuo e notaio.

Conclusione

Acquistare casa senza avvalersi di un’agenzia immobiliare espone l’acquirente a una serie di rischi da non sottovalutare.

Diversi sondaggi hanno confermato che circa il 50% degli acquirenti e venditori che hanno concluso una compravendita tra privati, hanno avuto alcuni problemi che certamente si sarebbero potuti evitare grazie al supporto di un agente immobiliare.

L’agente immobiliare, infatti, è un professionista che opera come mediatore, conosce il mercato ed è in grado di condurre una trattativa che porti a un accordo vantaggioso per tutte le parti in causa.

Partire con l’idea di voler risparmiare sulla provvigione può essere pericoloso, quindi è consigliabile fare affidamento su un professionista per poter essere seguiti in tutte le delicate fasi di una compravendita.

Infine, è bene ricordare che bisogna affidarsi ad agenti immobiliari regolarmente abilitati, che tra l’altro sono gli unici che hanno diritto alla provvigione alla conclusione dell’affare, in quanto finire nelle mani di abusivi può avere delle conseguenze negative sulla buona riuscita dell’affare.

Vai al blog

Leggi anche: