31 maggio 2024
Surroga del mutuo: cosa devi sapere
La surroga del mutuo è un’opportunità vantaggiosa per i mutuatari, in quanto possono cambiare banca ottenendo condizioni economiche più favorevoli.
Tra le varie possibilità legate al mutuo, quella della surroga è certamente interessante e vale la pena approfondirla in quanto permette di ottenere benefici rilevanti.
Cos’è la surroga del mutuo?
La surroga è un’operazione che permette al mutuatario di trasferire il mutuo presso un’altra banca, in modo tale da poter ottenere condizioni più favorevoli.
Come si fa la surroga del mutuo?
L’operazione per la surroga del mutuo è semplice, grazie al Decreto Bersani che la rende di fatto automatica e immediata.
La vecchia banca non può rifiutare il trasferimento del mutuo e deve accettarlo entro 30 giorni lavorativi dall’invio della richiesta, altrimenti sarà tenuta a risarcire il cliente versando una penale dell’1% più la cifra della rata per ciascun mese di ritardo causato.
Quali documenti servono per la surroga del mutuo?
I documenti necessari per la pratica sono:
carta d’identità e codice fiscale dell’intestatario;
ultime buste paga e ultimo modello 730 per i lavoratori dipendenti;
iscrizione alla Camera di Commercio o all’albo dei professionisti e ultimo modello Unico per i lavoratori autonomi;
documentazione relativa al mutuo in essere.
Quali sono i costi per la surroga del mutuo?
L’unica spesa che bisogna sostenere riguarda la tassa sull’ipoteca, pari a 35 euro. Per il resto, la surroga del mutuo non comporta alcun costo.
Sarà infatti la nuova banca a farsi carico delle varie spese per la gestione della pratica.
La surroga è possibile per:
mutuo prima o seconda casa
mutuo liquidità
mutuo ristrutturazione
mutuo già surrogato
mutuo bancario
mutuo fondiario
mutuo accollato
mutuo chirografario
Questa operazione è possibile anche per chi ha richiesto un mutuo under 36. La legge inoltre non prevede un limite di tempo per poter effettuare la surroga del mutuo, anche se molte banche richiedono almeno uno o due anni di rate pagate al precedente istituto per essere sicuri dell’affidabilità creditizia del mutuatario.
Quando conviene fare la surroga del mutuo?
In linea di massima la surroga è conveniente per chi ha stipulato un mutuo con tassi elevati.
Ad esempio, allo stato attuale i tassi sono in discesa dopo aver subito un forte rialzo, quindi nei prossimi mesi la surroga potrebbe essere una soluzione vantaggiosa per ottenere condizioni economiche migliori, abbassando la rata mensile.
Se invece mancano pochi anni al termine del mutuo, è evidente che la surroga non conviene in quanto la stragrande maggioranza degli interessi è già stata pagata.
Conclusione
La surroga del mutuo è un’operazione che comporta diversi punti favorevoli, a patto che ci siano determinate condizioni.
Per trovare la miglior surroga del muto è consigliabile effettuare una comparazione, in questo modo sarà possibile avere un quadro completo di quello che offrono le banche e cercare le condizioni più favorevoli.
Ad ogni modo, è preferibile rivolgersi ad un professionista che possa identificare la soluzione migliore in base alle proprie esigenze.