19 aprile 2024

Come si fa a cambiare la classe energetica di casa?

La stragrande maggioranza degli immobili residenziali italiani è in classe G o F. È possibile cambiare la classe energetica di casa attraverso una serie di interventi mirati.

La classe energetica rappresenta il dato relativo al consumo di energia di una casa, calcolato prendendo in esame diversi parametri.

Oggi quello della classe energetica è un tema sempre più importante, non a caso di recente è anche stata approvata la direttiva europea sulle case green che, di fatto, impone la necessità di ristrutturazione dell’immobile con l’obiettivo di renderlo meno energivoro.

In questo articolo vedremo quali sono gli interventi che si possono effettuare per migliorare la classe energetica della propria casa.

L’importanza della classe energetica

Migliorare la classe energetica della propria abitazione comporta diversi vantaggi sotto vari punti di vista. Prima di tutto, si può ottenere un notevole risparmio economico abbattendo i costi delle bollette.

Inoltre, una casa con un’ottima classe energetica è senza dubbio più confortevole, senza dimenticare che il suo valore economico è elevato e si mantiene costante nel tempo.

Infine, non bisogna sottovalutare la questione ambientale. È chiaro che una casa poco energivora inquinerà meno e questo è un vantaggio per tutti.

Ecco gli interventi necessari per migliorare la classe energetica

Per migliorare la classe energetica della propria abitazione, ci sono una serie di interventi che possono essere effettuati.

Vediamo quali sono quelli più importanti.

Isolamento termico

Limitare il più possibile le dispersioni, di freddo o di calore, è indispensabile per poter ridurre l’utilizzo di impianti di riscaldamento o raffreddamento, diminuendo i consumi.

In questo senso è fondamentale migliorare gli infissi privilegiando almeno quelli con vetri doppi, se non tripli. Inoltre, si può optare per l’installazione di un cappotto termico il quale rappresenta un intervento oneroso e impegnativo, ma che porta parecchi benefici.

Sostituzione della caldaia

Gli impianti per la climatizzazione estiva e invernale, oltre a quelli per la produzione di acqua calda, sono i maggiori responsabili dei consumi energetici.

Le caldaie più vecchie, alimentate a gas, hanno un consumo oggettivamente elevato e inquinano di più. Ecco perché è meglio optare per una caldaia a condensazione, o bio massa, che può garantire un notevole risparmio in bolletta e una quantità contenuta di emissioni.

Un’altra alternativa è la pompa di calore, un sistema che si può utilizzare sia per il riscaldamento che per il raffrescamento.

Manutenzione impianto di climatizzazione

Molto spesso si sottovaluta l’importanza della manutenzione dell’impianto di climatizzazione.

Infatti, un condizionatore che non è stato oggetto di regolare manutenzione, richiederà un tempo superiore per funzionare correttamente e questo si traduce in un consumo maggiore.

È importante pulire i filtri e, in caso di acquisto di un nuovo impianto, prediligere quelli con una classe energetica elevata.

Puntare sulle rinnovabili

Per migliorare la classe energetica e avere una casa green, occorre puntare sulla fonti di energia rinnovabili. La soluzione ideale è rappresentata dai pannelli solari, i quali permettono di ottenere un corposo risparmio energetico.

L’ideale poi sarebbe collegare il fotovoltaico ad un impianto solare termico.

Isolare i cassonetti delle tapparelle

Sebbene non ci si faccia troppo caso, isolare i cassonetti delle tapparelle, utilizzando delle schiume specifiche, è un’ottima soluzione per cambiare la classe energetica di casa.

D’altronde, gli spifferi d’aria calda e fredda penetrano proprio attraverso i cassonetti e se ciò accade non si riesce a mantenere una temperatura stabile.

Acquistare elettrodomestici con una classe energetica elevata

Gli elettrodomestici hanno un ruolo molto importante per quanto riguarda i consumi energetici, ecco perché è meglio puntare su quelli a basso consumo, in classe energetica alta.

Conclusione

Migliorare la classe energetica di casa è possibile, a patto di mettere in atto le soluzioni che abbiamo visto.

Una casa ad alta efficienza energetica permette di avere un ambiente maggiormente confortevole, dove vivere meglio, mantenendo i consumi contenuti e risparmiando sulle bollette.

Inoltre, aspetto da non trascurare, è importante tutelare l’ambiente cercando di inquinare il meno possibile per il bene di tutti.

Vai al blog

Leggi anche: