07 febbraio 2025

Case in vendita sul lago di Garda: la guida completa per investire nel 2025

Il lago di Garda non è solo uno dei luoghi più affascinanti d’Italia, ma è anche un mercato immobiliare in forte crescita.

Comprare una casa qui rappresenta un’opportunità unica sia per chi cerca una residenza primaria o secondaria, sia per chi punta a un investimento a lungo termine. In questo articolo ti fornirò tutte le informazioni necessarie per fare la scelta giusta.

Perché investire sul lago di Garda nel 2025

Il lago di Garda offre una combinazione di bellezze naturali, servizi eccellenti e un’economia locale dinamica. Non a caso, negli ultimi anni, i prezzi delle case sono aumentati costantemente, con previsioni positive anche per il 2025. Il fatto che sia una meta altamente turistica, con milioni di visitatori ogni anno anche dall’estero, rende tutta l’area del Garda una meta valida per gli investimenti destinati agli affitti brevi, che possono essere distribuiti in modo omogeneo sia nella stagione estiva che in quella invernale. Il clima mite, i paesaggi mozzafiato e la vasta gamma di attività ricreative rendono infatti il lago di Garda una destinazione privilegiata, anche per chi volesse una vita fuori dalle grandi città, ma senza rinunciare a intrattenimento e servizi di alta qualità.

Le zone più richieste sul lago di Garda

A seconda delle tue esigenze, ci sono diverse aree sul lago di Garda che possono fare al caso tuo:

  • Sirmione: conosciuta per le sue terme e il centro storico affascinante, è una delle località più richieste per chi cerca una casa di lusso.

  • Desenzano del Garda: una cittadina vivace e ben collegata, ideale per chi vuole una residenza stabile o un immobile per affitti a lungo termine.

  • Riva del Garda: perfetta per gli amanti della natura e degli sport acquatici, con un mercato immobiliare meno costoso rispetto al versante sud del lago.

  • Bardolino e Lazise: questi paesi sul versante veronese sono apprezzati per i loro vigneti, le spiagge curate e il fascino esclusivo.

In base alle esigenze è possibile trovare una grande varietà di soluzioni immobiliari: dalle ville di lusso, spesso situate direttamente sul lago, con piscina privata e accesso esclusivo alla spiaggia, agli appartamenti di design, ideali per chi vuole affittare a turisti o residenti. Per chi sogna una vita immersa nella natura troviamo rustici e casali che possono essere ristrutturati, magari nelle aree collinari e più distanti dalla costa. Un buon compromesso per famiglie o chi cerca una soluzione meno impegnativa possono poi essere le case a schiera o le soluzioni in residence

Prezzi medi delle case nel 2025

Ma quanto costa acquistare casa sul lago di Garda? I prezzi ovviamente variano molto in base alla zona e alla tipologia di immobile. Possiamo dare alcuni range indicativi per le mete più ambite:

  • Sirmione: a partire da 5.000€/mq fino a 8.000€/mq per le ville fronte lago.

  • Desenzano del Garda: prezzi medi tra 3.500€/mq e 6.000€/mq.

  • Riva del Garda: da 2.500€/mq a 4.500€/mq.

  • Bardolino e Lazise: prezzi che vanno dai 4.000€/mq ai 7.000€/mq.

Consigli per acquistare una casa sul lago di Garda

  1. Definisci il budget: come dico sempre è fondamentale valutare sia il prezzo di acquisto che eventuali spese di ristrutturazione o manutenzione, e considerare bene i costi notarili e quelli fiscali.

  2. Scegli la posizione strategica: la vicinanza al lago, ai servizi e alle attrazioni turistiche incide sul valore dell’immobile, ma ovviamente anche sul prezzo d’acquisto, perciò è bene fare delle valutazioni accurate.

  3. Valuta l’uso dell’immobile: residenza privata, casa vacanza o investimento? La destinazione d’uso influenza inevitabilmente la tua scelta, cerca di avere chiaro qual è lo scopo principale del tuo acquisto.

  4. Affidati a un’agenzia immobiliare locale: fatti guidare da un agente immobiliare esperto, che sappia consigliarti la soluzione più vantaggiosa per il tuo progetto e che sappia gestire in modo opportuno tutte le incombenze burocratiche ed eventuali problematiche. 

Bonus e agevolazioni per il 2025

Nel 2025, sono ancora disponibili diversi incentivi per chi acquista o ristruttura casa. Sono ancora presenti, per esempio, agevolazioni fiscali di vario tipo per chi compra la prima abitazione. L’ecobonus, con le sue detrazioni fino al 65% per interventi di efficientamento energetico, agevola chi acquista con l’intento di riammodernare, così come il bonus ristrutturazione, con detrazioni fino al 50%. 

Conclusioni

Acquistare una casa sul lago di Garda nel 2025 è una scelta intelligente per chi cerca un luogo da sogno dove vivere o per chi vuole fare un investimento redditizio. Con il giusto supporto e una pianificazione accurata, puoi trovare l’immobile perfetto per le tue esigenze.

Se sei interessato a scoprire le migliori opportunità immobiliari sul lago di Garda, contattami oggi stesso! Sarò lieto di aiutarti a realizzare il tuo sogno.

Vai al blog

Leggi anche: