15 novembre 2024

Investimenti immobiliari: come sta andando il 2024?

Nei primi 9 mesi del 2024 sono stati investiti 6,6 miliardi di euro nell’immobiliare, si tratta del doppio rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

Ottime notizie sullo stato di salute degli investimenti immobiliari. Nel nostro Paese, infatti, sono stati investiti ben 6,6 miliardi di euro in capital markets nei primi 9 mesi del 2024. Il doppio rispetto allo stesso periodo del 2023.

I dati, diffusi da JLL, mostrano come il terzo trimestre sia stato quello più positivo, generando circa tre miliardi di euro, con un risultato complessivo di questi primi 9 mesi che ha quasi raggiunto il totale del 2023.

Dati che confermano il momento positivo del mercato immobiliare, nonostante uno scenario di forte incertezza a livello globale.

Office e retail in testa

Il settore office si trova in testa alla classifica dei volumi d’affari, con 1,7 miliardi di euro investiti, rappresentando circa il 25% del totale.

Milano si conferma la città che attrae la maggior parte degli investitori immobiliari, con una forte predominanza di immobili posti in zone centrali, da ristrutturare o da convertire ad altre destinazioni d’uso.

Per quanto riguarda la tipologia di investitori, balza all’occhio la forte presenza di soggetti privati, che hanno contribuito a oltre il 10% delle transazioni del terzo trimestre.

I rendimenti prime restano sostanzialmente invariati rispetto al precedente trimestre e si attestano al 4,5% a Milano e al 4,75% a Roma.

Il settore retail ha registrato investimenti per oltre 1,65 miliardi di euro. Il 65% del volume d’affari è rappresentato dall’acquisizione di un immobile di pregio nel Quadrilatero della Moda di Milano. La restante parte evidenzia un forte interesse da parte degli investitori nei confronti dei centri commerciali.

Su questo fronte, i rendimenti netti prime rimangono stabili al 4,25% per High Street e al 6,5% per gli shopping centre.

Hospitality

L’interesse degli investitori nei confronti degli hotel è estremamente alto, non a caso le transazioni hanno raggiunto volumi pari a 1,1 miliardi di euro. Valore che arriva a 1,4 miliardi se prendiamo in considerazione 300 milioni di operazioni che hanno riguardato asset da riconvertire a destinazione alberghiera.

Industrial & logistics

Cresce, seppur lievemente, anche il settore industrial & logistics che registra investimenti pari a 1,2 miliardi di euro nei primi nove mesi del 2024.

I volumi del terzo trimestre sono stati spinti principalmente da due importanti transazioni di portafogli logistici da parte di investitori istituzionali con capitali internazionali.

Il settore resta uno dei principali target di investimento, trainato soprattutto dal repricing avvenuto negli ultimi due anni che ha portato i rendimenti netti prime al 5,5%.

Living & healthcare

Il settore living & healthcare ha generato circa 300 milioni di euro di investimenti nei primi 9 mesi del 2024.

I dati evidenziano che l’interesse per il living è legato alla possibilità di riconversione da altre destinazioni d’uso a residenziale. 

Per quanto riguarda il segmento healthcare, gli investimenti sono stati effettuati soprattutto nelle RSA. I rendimenti prime netti si attestano al 5% per il multifamily e al 6% per l’healthcare.

Conclusione

Nonostante una situazione di incertezza globale, il mercato immobiliare italiano gode di buona salute, soprattutto per quanto riguarda gli investimenti.

Come abbiamo visto, ad avere la fetta più grossa è il settore office e retail, ma anche l’hospitality si conferma particolarmente attrattivo.

Milano è certamente la città che catalizza il maggior numero di investitori, nazionali e internazionali. 

Il 2024 si chiuderà dunque con un risultato estremamente positivo per gli investimenti immobiliari e nel quarto trimestre ci si aspetta un ulteriore balzo in avanti.

Vai al blog

Leggi anche: