22 marzo 2024

Seconde case al mare: dove conviene investire

Il mercato italiano delle seconde case al mare offre opportunità interessanti e località suggestive. Vediamole insieme!

Investire in una seconda casa al mare, in Italia, è un’operazione che può rappresentare un’ottima occasione sia per coloro che vogliono sfruttare l’immobile per generare reddito, utilizzando formule come gli affitti turistici, sia per chi invece vuole sfruttare la propria abitazione esclusivamente a proprio uso.

Perché investire in una seconda casa al mare?

L’Italia può contare su circa 7.500 km di coste, dunque il mercato delle seconde case al mare offre un’ampia scelta.

Scopriamo quali sono le località migliori dove investire.

Seconda casa al mare sulla riviera ligure

La costa ligure si divide in due Riviere, quella di Ponente e quella di Levante. Località come Santa Margherita Ligure, Camogli e Portovenere sono rinomate e conosciute in tutto il mondo, anche se i costi degli immobili sono inevitabilmente elevati.

Esistono però delle zone meno turistiche, dove si possono acquistare case a prezzi più bassi facendo ottimi affari, pensiamo ad esempio alla provincia di Genova o di Imperia.

Toscana: ricca di fascino e storia

La Toscana rappresenta una delle più regioni più belle del nostro Paese. Possiamo trovare meraviglie naturali, artistiche, culturali e zone balneari veramente interessanti per poter investire in una seconda casa.

L’Isola d’Elba, la Maremma, il Monte Argentario e la Versilia sono affascinanti e costose, ma la Costa degli Etruschi, con località come Bibbona, Castiglioncello e Marina di Cecina, offre soluzioni più economiche.

Campania: località esclusive

La Campania offre alcune delle mete turistiche più affascinanti d’Italia.

Capri, Ischia, Costiera Amalfitana, Cilento e Penisola Sorrentina sono dei gioielli del nostro Paese, ma i prezzi delle case sono impegnativi e quindi poco accessibili.

È possibile trovare delle quotazioni immobiliari più contenute, puntando su località meno note ma ugualmente apprezzabili.

La Puglia e le meravigliose spiagge del Salento

La Puglia è universalmente riconosciuta come una delle regioni più belle del mondo e rappresenta un luogo adatto per investire nelle seconde case.

In particolare, nel Salento troviamo spiagge incredibili, mare cristallino e una temperatura mite per tutto l’anno. I prezzi degli immobili non sono particolarmente elevati.

Tra le località più interessanti citiamo Gallipoli, Porto Cesareo, Torre dell’Orso, Torre San Giovanni, Santa Maria di Leuca e Marina di Pescoluse.

A prezzi leggermente più alti si possono trovare seconde case appetibili a Otranto, Melendugno, Polignano a Mare, Ostuni, Vieste e Peschici.

Sicilia

La Sicilia è storia, tradizione, paesaggi incantevoli e un mare favoloso. Le opportunità di investimento in una seconda casa sono molto interessanti.

I prezzi degli immobili sono mediamente contenuti, ma in zone come Palermo, Taormina e Siracusa troviamo valori più alti ma comunque assolutamente accessibili.

Sardegna: acquistare una seconda casa è possibile

Quando si parla di mare non si può non pensare alla Sardegna. I prezzi delle seconde case non sono bassi, soprattutto in zone come la Costa Smeralda e la Gallura dove il lusso la fa da padrone.

Però, se ci si sposta verso la costa Nord-Ovest, ad esempio a Porto Torres o Alghero, è facile fare ottimi affari in quanto i costi sono nettamente più bassi. Da non sottovalutare anche il sud dell’isola.

Calabria: ottimo rapporto qualità/prezzo

La Calabria è senza dubbio una regione nella quale conviene investire in una seconda casa, in quanto i prezzi sono accessibili.

Tra le località migliori troviamo Tropea, Bandiera Blu grazie a spiagge incredibili e un mare straordinario. Anche la Riviera dei Cedri rappresenta una bella opportunità.

Stai pensando di acquistare una seconda casa al mare?

Investire in una seconda casa al mare in Italia è un’opzione che offre molti vantaggi. Infatti, può essere l’ideale per generare reddito grazie agli affitti brevi, con la possibilità di sfruttarla personalmente quando si vuole.

L’Italia offre una serie di località balneari incredibili e i prezzi, come abbiamo visto, variano in base alle zone. Ma non è difficile trovare immobili a costi accessibili, a patto naturalmente di non puntare sulle località più esclusive.

Vai al blog

Leggi anche: